Effetti speciali e sviluppo giochi
in Java(TM) - Introduzione
di
Anibal Wainstein (traduzione di Hanami Solutions)
Tutti i diritti sul contenuto di questo corso sono riservati e appartengono
a Mandomartis KB e Scandinavia Online AB. Questo corso può essere solo
visualizzato online. Mostrare per iscritto il contenuto di questo corso in un
altro sito comporterebbe una violazione del diritto di copyright svedese e internazionale.
Ad ogni modo potete scaricare liberamente il codice sorgente di
esempio e utilizzarlo per il vostro lavoro.
Java(TM) è un marchio registrato di Sun Microsystems e sarà di qui in
poi riferito come "Java".
Ho studiato all' Istituto di Fisica dell' Università
di Stoccolma e sono uno dei fondatori ed ex-Presidente
di Demicron
Company. Attualmente sono general manager e sviluppatore unico
presso Mandomartis Company.
Ho lavorato a livello professionale sia con Java che con C++ per svariati
anni e tra le altre cose ho sviluppato Visual Applet Configurator
e un ampio numero di applets Java. Dedico questo corso al mio
caro amico, e allo stesso tempo uno dei più grandi programmatori
di effetti al mondo, il norvegese Tonny Espeset. Col suo libro
Kickass
Java Programming, ha rivoluzionato la programmazione Java
e dimostrato senza ombra di dubbio la superiorità di
Java rispetto ad altri linguaggi di programmazione quando si tratta
di realizzare effetti speciali di livello avanzato per il web design.
Il libro "Kickass Java Programming"
è l' UNICA alternativa se devi programmare effetti speciali in
Java (Richiede comunque una conoscenza di base del Java
che si consegue con questo corso). Vorrei cogliere questa
occasione per ringraziare Raymond Knoll di Sarnia, Canada,
per il suo grande supporto e le sue preziosissime correzioni.
Un grande ringraziamento va a Mathias Johansson, capo di Javahouse,
La più grande risorsa Java della Svezia e dell'intera Scandinavia e a
Stefano de Carolis, presidente di Demicron
Company, per i loro consigli e il supporto per la versione svedese di questo corso.
Sicuramente sarà capitato anche a voi navigando in
Internet di aver trovato nella homepage di qualcuno una
cornice grigia che si trasformasse in un effetto o una
animazione. Con ogni probabilità quella in cui vi
siete imbattuti è una applet Java . Una applet Java
è un piccolo programma che può essere scaricato
sul vostro computer ed esservi poi eseguito.
La velocità e la funzionalità di questo piccolo
programma dipende interamente dal vostro computer, dal browser
che utilizzate (Netscape o Microsoft Internet Explorer)
e da come l'applet sia stata programmata.
Ho considerato a lungo di iniziare un corso di Java dove potessi
insegnare le cose più cool in Java. Il corso verterà
principalmente sugli effetti speciali e sulla programmazione di
giochi sotto forma di applets. Quando parlo di programmazione di
effetti speciali mi riferisco ad animazioni in Java che siano facilmente
configurabili da non-programmatori attraverso i loro parametri.
Per ogni applet di effetti speciali, spiegherò come implementarla
come plugin per Visual Applet Configurator che è a tuttoggi
il solo programma che possa implementare applets di altri sviluppatori
come plugins e semplificarne la configurazione. Con sviluppo di giochi
mi riferisco in particolare allo sviluppo di semplici applet ludiche
e giochi via internet con relativi server. Vi insegnerò inoltre
come sviluppare applicazioni, sistemi client-server e come usare
il motore grafico di Java seppure su una scala ridotta.
La versione principale di Java che prenderemo qui in esame è
la 1.02 per via della sua compatibilità con i browsers più
vecchi, ma imparerete anche Java 1.1 e 1.2 (Java 2).
Ritengo che ci siano due tipi di programmatori: quelli che
imparano un linguaggio fine a sè stesso e quelli
che lo imparano per ottenere dei risultati. Questo corso si
orienta ai secondi. Per questa ragione nei primi due capitoli
esporrò le basi necessarie per cominciare ma inizieremo
a trattare gli effetti speciali già nel Capitolo 3.
Non si richieda alcuna competenza di base altra che una buona
padronanza di Windows 95/98 o Windows NT 4.0 e dei programmi che vi
sono inclusi. Si richiede conoscenza di Internet e di alcune basi di
programmazione HTML. Lato software vi serve:
Vi prego di notare che avete bisogno solo di UN browser e UNO degli
ambienti di sviluppo. Non c'è grossa differenza in quale scegliate.
Visual Applet Configurator verrà esaminato nei capitoli successivi
per cui non ne avrete bisogno all'inizio. Ad ogni modo non nuoce scaricare Applet FX
subito. È freeware e contiene 20 grandi applets, molte delle quali
sviluppate da me.
La programmazione è spesso vista come difficile e
noiosa dai novizi che provano a compiere i loro primi passi.
La sintassi del linguaggio può essere complicata
e definita e sviluppata da persone senza troppe abilità
pedagogiche. Per mia esperienza di programmatore non ho mai trovato
nessun linguaggio così semplice e facile da imparare
come il Java. Comunque credo per per essere un buon programmatore
si debbano seguire i seguenti consigli:
-
Avere buona autostima.Non c'è limite a quello che
potete fare. Quelli che hanno scritto programmi oggi famosi
sono persone di carne ed ossa come voi e non super uomini.
Quindi voi dovreste essere capaci di sviluppare programmi
simili e forse migliori.
-
Siate ostinati e decisi. Se qualcosa non funziona
riprovate finché non capite dove è il problema.
In ogni caso non cercate dei bug per più di mezz'ora
se avete altro da fare. Prendetevi una pausa e lo troverete
più tardi.
-
Disciplina e diligenza vi aiutano attraverso le
parti noiose della programmazione.
-
Pratica e teoria sono la migliore combinazione quando
si impara a programmare.
Iniziamo!
In bocca al lupo!
Pagina seguente >>
|