Home E-Books Effetti speciali e sviluppo giochi in Java Parametri delle Applet 

Effetti speciali e sviluppo giochi in Java(TM) -Parametri delle Applet 

di Anibal Wainstein (traduzione di Hanami Solutions)

4.1 Parametri delle Applet 

Il linguaggio Java non avrebbe avuto un tale successo in Internet se non fosse stato per la possibilità di configurare le applets Java. Senza le applets Java configurabili, la tecnologia Java sarebbe rimasta ostaggio degli sviluppatori e non avrebbe raggiunto i web designers. I parametri delle applet sono quelli che rendono una applet riutilizzabile e disponibile a tutti. Dà un senso di orgoglio imbattersi per caso in una homepage che sta usando,dopo averla riconfigurata, una applet che voi avevate sviluppato. Grazie ai parametri potete cambiare pressoché tutto in una applet come le immagini usate, i colori, il testo, lo stile dei font e molto altro. I parametri semplificano anche il vostro lavoro di programmatori per la semplicità nel cambiare i valori dei parametri senza bisogno di cambiare le variabili direttamente nel codice sorgente.

4.1.1 Come si lavora con getParameter()

È davvero semplice leggere un parametro. Osservate il seguente codice HTML:

<APPLET CODE="myapplet.class" WIDTH=200 HEIGHT=100>
<PARAM name="myparameter" value="Long live Java!">
</APPLET>

In HTML, PARAM viene usato per specificare un parametro, dove "name" sta per il nome del parametro e "value" per il suo contenuto. Il metodo getParameter() restituisce sempre String e può, per esempio, recuperare "myparameter" in questa maniera:

String oneparameter=getParameter("myparameter");

Ora "oneparameter" conterrà la frase "Long live Java!". Potete avere quanti parametri volete, teoricamente. Comunque notate che ogni parametro deve essere connotato da un unico nome. Per semplificare il vostro lavoro e rendere il vostro codice sorgente facile da leggere dovete sempre leggere i parametri col metodo init(). L'alternativa è di inserire queste linee nel metodo run() che renderanno il vostro codice difficile da leggere.

4.1.2 Come leggere un intero come parametro (getIntegerParameter())

Come abbiamo visto nella scorsa sezione, getParameter() restituisce sempre una stringa. Se volete leggere un intero invece, potete usare allora il metodo:

public int getIntegerParameter(String name, int base)
{
   String value=getParameter(name);
   int intvalue;
   try {intvalue=Integer.parseInt(value,base);}
   catch (NumberFormatException e) {return 0;}
   return intvalue;
}

È sempre bene avere il metodo qua sopra in una applet configurabile, per cui dovreste prendervi l'abitudine di copiare e incollare sempre queste linee nel vostro codice sorgente, se volete fare una applet di questo genere. La classe Integer in Java viene usata per gestire gli interi, ma ora fate attenzione: "Integer" NON è lo stesso che "int". Integer è una classe con metodi mentre int è solo un tipo di dati. Un metodo utile che Integer ha, è il metodo statico parseInt() che converte una String in un intero ("int"). L'altro argomento in parseInt() è la base del numero che possa essere decimale o esadecimale (in base numerica 10 o 16 rispettivamente). La base numerica decimale è il sistema di base numerica che usate nella vita di tutti i giorni. Se siete un web designer dovreste anche conoscere il sistema numerico esadecimale quando specificate i colori (questo quando digitate voi stessi il codice HTML senza l'ausilio di un editor HTML dall'approccio grafico). Vedrete in seguito l'uso di questo quando specifichiamo i colori per l'applet textscroll.

 


Pagina seguente >>